Incontro di Musica da Camera
XXXV Edizione
Domenica 7 agosto
Monastero di Santa Maria in Valle, ore 18.00
I capolavori – Dvorak, Cecere, Giuliano
Da Napoli a Praga
Con il quintetto op. 77 di Dvorak abbiamo un altro esempio in cui
l'importanza intrinseca del brano è inversamente proporzionale alla sua
diffusione, destinata oggi per lo più all'incontro tra artisti nei grandi
festival cameristici. La sua principale caratteristica è la presenza
dell'accompagnamento del contrabbasso. La partecipazione a questa
forma compositiva del contrabbasso si configura verso la fine del
Settecento e va ricordato che già Mozart lo utilizza nella celebre Eìne
kleine Nachtmusik. Anche altri autori mostrarono interesse per tale
strumento e tra questi va annoverato anche Dvorak, che compose
il Quintetto in sol maggiore nel 1875, tenendo presente la lezione dei
classici, da Beethoven a Schubert, e soprattutto di Brahms, per il quale
nutrì una sincera e profonda ammirazione. In un rimbalzo fra le
produzioni musicali di due grandi capitali musicali (mai abbastanza
sottolineata l'importanza della scuola napoletana nella diffusione europea
della musica vocale e strumentale) e presentando al contempo la grande
arte del Maestro Carlo Aonzo, verranno eseguiti dei concerti per
mandolino e archi di Carlo Cecere e Giuseppe Giuliano. Notevole è infatti
la lista di compositori napoletani che composero per questo strumento:
Cecere, Gaudioso, Cauciello, Giuliano, Lecce, Barbella, Cedronio, che si
univano a compositori esteri di chiara fama come J. N. Hummel e L. van
Beethoven.
Ingressi:
10.00 euro interi/ 3.00 euro studenti dei corsi e minori di 18 anni
Per prenotazioni e prevendita biglietti:
Biglietteria del Teatro Comunale A. Ristori TEL. 0432731353
dalle ore 16.00 alle 18.00
SI PREGA DI AVVISARE IN CASO DI RINUNCIA
Luoghi, programmi, interpreti, date, orari e condizioni d'accesso dei concerti potranno subire modifiche per cause di forza maggiore