Biografia:
CAROLINE HARTIG
Acclamata solista di clarinetto e artista discografica, si è esibita negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.
È apparsa come solista con orchestre ed ensemble di musica contemporanea e come recitalist nelle principali sale da concerto di New York City e all'estero, tra cui Carnegie Hall, Weill Recital Hall, Merkin Concert Hall, Fritz Reiner Center for Contemporary Music, Symphony Hall (Boston); Tokyo, Giappone; Monaco, Germania; e Perugia, Italia.
Si è esibita con l'Indianapolis Symphony Orchestra, l'Indianapolis Chamber Orchestra, la Boston Philharmonic e la New Hampshire Music Festival Orchestra. Caroline si è esibita come artista ospite per l'International Clarinet Association ed è stata ascoltata nella Morning Edition della National Public Radio. Sentita anche nel compact disc solista Clarinet Brilliante (Centaur Records # 2572) premiata come "Critics' Choice" dalla American Record Guide. In una panoramica delle registrazioni a fiato, ARG ha citato il clarinetto Brilliante come uno dei "migliori del meglio" per l'esecuzione di recital di clarinetto solista insieme a leggendari clarinettisti, Harold Wright, David Shifrin e Ricardo Morales. "Per alcuni barnburners dal suono dolce, Caroline Hartig tesse un recital affascinante." Selezionata anche come "Editor's Choice" dalla rivista Clarinet & Saxophone Magazine della Gran Bretagna, l'arte di Hartig è descritta come "positivamente mozzafiato nella sua portata e nelle sue prestazioni". Il suo compact disc Clarinet Brilliante II (Centaur 2808) è stato elogiato dall'American Record Guide.
Ampiamente riconosciuta e ricercata per numerose nuove collaborazioni musicali, ha eseguito in prima assoluta ed eseguito opere per clarinetto solista di importanti compositori contemporanei tra cui i vincitori del Premio Pulitzer William Bolcom e Donald Martino. Può essere ascoltata nel compact disc Dancing Solo (Innova 512) contenente le opere per clarinetto solista e da camera della compositrice Libby Larsen. Un doppio concerto ibrido jazz/classico composto per Hartig e il clarinettista jazz Eddie Daniels per l'International ClarinetFest di New Orleans. L'ultimo CD di Chalumeau (Centaur 2965) è stato pubblicato nell'autunno 2009 ed è composto da opere di riferimento per clarinetto solista contemporaneo non accompagnato tra cui Edison Denisov, Sonate, Ida Gotkovsky, Sonate, Leslie Bassett, Soliloquies, Janos Komives, Flammes, Franco Donatoni, Clair e Bolcom's “Chalumeau”. Commissionato e presentato in anteprima da Hartig a Tokyo, Giappone (2005) e pubblicato da Hal Leonard (2009).
Caroline si è laureata al New England Conservatory (MM), alla Ohio State University (BME) e alla State University di New York a Stony Brook (DMA). I principali insegnanti e mentori di carriera hanno incluso il leggendario Harold Wright, Robert Marcellus, Charles Neidich, Michele Zukovsky, George Silfies, Donald McGinnis, Marshall Haddock, David Hite, il famoso pianista Artur Balsam, il violinista Roman Totenberg e il flautista Sam Baron.
Hartig è attualmente professoressa di clarinetto presso la Ohio State University e oltre ad una attiva carriera da solista e discografica, è richiesta come insegnante di Master. E’ stata ospite alla International Midwest Band and Orchestra Conference e giurato per Young Artist Competitions, tra cui l'International Clarinet Association e il Fulbright Panel per studio internazionale. Di recente è stata eletta nel consiglio di amministrazione dell'International Clarinet Association e fa parte dell'Academic Advisory Council for the Austrian Clarinet Society. Prima della sua nomina all'OSU, Caroline ha fatto parte della facoltà della Michigan State University. È artista/faculty per il Vianden International Music Festival, Lussemburgo e leader di facoltà per Masterclass di clarinetto presso il Centro Studi Carlo della Giacoma di Todi in Italia. L'artista utilizza clarinetti Buffet Crampon e si esibisce al Buffet Festival. Caroline Hartig inoltre promuove e si esibisce con ance e bocchini Vandoren.
NICOLA BULFONE
Nato a Hässleholm in Svezia, ha compiuto gli studi clarinettistici al Conservatorio di Udine, diplomandosi alla scuola del M° A. Pecile col massimo dei voti.
Dal 1985 al 1988 si è perfezionato alla Hochschule für Musik di Stoccarda col Prof. Ulf Rodenhäuser (Berliner Philharmoniker), conseguendo il diploma artistico superiore. Affermatosi in diversi concorsi nazionali e internazionali, ha frequentato corsi di perfezionamento con K. Leister, A. Pay, G. Garbarino. Ha collaborato come clarinetto, clarinetto basso e corno di bassetto con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, la Filarmonica della Scala, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli, la Filarmonia Veneta, sotto la direzione di Maestri quali R. Muti, Z. Mehta, G. Sinopoli, R. Chailly,G. Gavazzeni, D. Barenboim. Come solista e in diversi gruppi cameristici, si è esibito assieme a V. Mendelssohn, K. Bogino, P. Gallois, P. H. Xeureb, I. Goritzki, U. Rodenhäuser, C. Rossi, l’Ensemble Villa Musica, I Solisti della Scala, il Moyzes Quartett, il Quartetto Tartini, il Quartetto Agorà, il Trio Altenberg e altri. Ha partecipato con successo a numerosi Festival e rassegne concertistiche: Parigi Saint Germain, Musica viva Monaco di Baviera, Ludwigsburg, Musica nel nostro tempo Milano, Biennale di Venezia, Festival di Ravello, Klagenfurt, Lubiana, Middelburg-Olanda, Horovitz Festival Europa, Nomus Novi Sad, Mittelfest, Algeri, Budapest, Torino Unione musicale, Bratislava, Città del Messico, Siviglia, Stoccarda, Oporto, Ankara, Smirne. Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Orchestra del Festival Rossini in Wildbad, il Collegium Musicum di Udine, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Filarmonica di Udine, l’Orquestra do Norte (Portogallo), la Vogtland Philharmonie, l’Orchestra Sinfonica del Friuli – Venezia Giulia, l’Orchestra Filarmonica di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra Filarmonica di Bialystok (Polonia), l’Orchestra da Camera di Rijeka (Croazia), l’Orchestra di Krasnojarsk (Russia), l’Orchestra di Minsk e diverse orchestre da camera.
Ha realizzato registrazioni radio-televisive per SWF, MDR, RAI, ORF, BR, SDR, Koper, Art Kanal Beograd. Rinomati compositori hanno scritto pezzi solistici a lui dedicati. Ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale per Clarinetto “Saverio Mercadante” (Noci), “Jeunesses Musicales” di Belgrado nel 1997 e nel 2011 del “Republika Competition” (Serbia).
Per anni primo clarinetto dell’Orchestra Filarmonica di Udine, dal 2000 al 2006 ha ricoperto il medesimo ruolo nell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. E’ socio fondatore dell’Associazione Filarmonica del FVG. Ha collaborato come direttore e preparatore della sezione fiati dell’Orchestra giovanile dei Corsi di formazione professionale ENFAP a Gorizia). Ha inciso come solista 10 Concerti per due Clarinetti e Orchestra su 3 CD per “Agorà” e per la medesima etichetta un CD con registrazione in prima mondiale dei Concerti per Clarinetto e Orchestra di Carlo Paessler di cui ha curato la revisione per l’Editore Kunzelmann; recentemente l’etichetta “Naxos” ha pubblicato su un doppio CD la sua registrazione dei 30 Capricci per Clarinetto di E. Cavallini.
Ha tenuto corsi di perfezionamento a Lucca, Tarvisio, Chioggia, Cividale e masterclass a Riga (Lettonia), Ostrava (Rep. Ceca), Krasnojarsk (Russia), Fier / Apollonia (Albania), Shenyang e Dalian (Cina) Columbus (OHIO State University, USA).
E’ titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio di musica di Udine.
descrizione corso:
Quota di frequenza € 300